Adriana Riccomagno è una giornalista professionista e saggista. Ha conseguito il Master di Giornalismo “G. Bocca” all’Università degli Studi di Torino cum laude ed è tra i docenti del Master di Comunicazione della Scienza dell’Ateneo torinese. Ha ricevuto premi e menzioni in ambito nazionale e internazionale, tra cui il Journalism Research Grant della Berlin Science Week. Ha preso parte come ospite e moderatrice a numerose rassegne, eventi culturali e congressi, tra cui Biennale Tecnologia e World Forum Women in Science.
Che storia! La Valanga Rosa di Adriana Riccomagno è il primo volume in assoluto a raccontare la storia della Valanga Rosa sin dalle medaglie olimpiche degli anni ’70 e ’80 con Claudia Giordani e Paola Magoni, arrivando alle testimonianze delle campionesse di ieri e di oggi come Deborah Compagnoni, Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino ⛷️
C’è un’epoca nella quale tutto ha inizio e da piccoli centri alpini si muovono atlete e tecnici con un immenso talento che insieme realizzano il sogno di entrare nella storia per diventare leggenda. Tramite interviste ai protagonisti, resoconti e un’indagine storica, il libro racconta il percorso che – anche grazie alle battaglie per la parità di genere – a partire dalla seconda metà degli anni ‘70 ha portato le atlete italiane in vetta allo sci mondiale, a partire dalle medaglie olimpiche di Claudia Giordani e Paola Magoni. È il racconto di una storia italiana di successo che ha dato inizio a un percorso di straordinarie imprese sportive che prosegue ancora oggi. Tutto questo ha un nome: Valanga Rosa. Si tratta del primo libro in assoluto che racconta il fenomeno Valanga Rosa, con le testimonianze di oltre venti protagonisti tra atlete e tecnici, comprese le medagliate olimpiche degli anni ‘70 e ‘80 Claudia Giordani e Paola Magoni e le campionesse della Storia più recente: Deborah Compagnoni, Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino.
Il libro è basato sulle interviste ai protagonisti della Valanga (tra cui numerosi piemontesi): Claudia Giordani, Hermann Aigner, Claudio Detassis, Franco Vidi, Stefano Dalmasso, Giovanni Collodet (“Cocco”), Chicco Cotelli, Daniele Cimini, Vanda Bieler, Wilma Gatta, Piera Macchi, Daniela Zini, Carlo Fiandrino, Ninna Quario, Paola Magoni, Roberta (“Beba”) Schranz, Deborah Compagnoni, Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino.

La redazione di Dojo Donna è composta da un gruppo di professionisti appassionati di benessere femminile. Attraverso articoli, interviste e approfondimenti, il nostro obiettivo è promuovere l’empowerment femminile, la crescita personale e il benessere fisico e mentale. Unendo tradizione e innovazione la redazione di Dojo Donna si impegna a creare uno spazio inclusivo e stimolante per tutte le donne.