Milano, 11 novembre 2025 – Questa mattina, ospite del programma Mattina Lombardia condotto da Monica Stefinlongo su Radio Lombardia, la regista e scrittrice Debora Scalzo ha presentato in anteprima ufficiale il Milano Crime International Film Festival e l’Associazione Culturale “Oltre la Divisa”, di cui è fondatrice e presidente.
Il Milano Crime International Film Festival, ideato, fondato e diretto artisticamente da Debora Scalzo, nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare il racconto del crime e della legalità in tutte le sue forme: cinema, arte, giornalismo, teatro, incontri e dibattiti. Frutto di sei anni di progettazione e passione, il Festival vedrà la sua prima edizione a ottobre 2026 a Milano, che per tre giorni diventerà capitale internazionale del crime storytelling, accogliendo autori, registi, attori, investigatori, criminologi, studiosi, appartenenti delle forze dell’ordine, magistrati e appassionati da tutto il mondo.
Il Festival premierà dieci categorie, tra cui cinema, giornalismo, istituzioni e magistratura, valorizzando opere e figure che scelgono di raccontare la verità, la giustizia e il coraggio.
Tra i riconoscimenti principali: il Premio Milano Crime, il Premio Paolo Vive dedicato al giudice Paolo Borsellino, il Premio Giuseppe Iacovone in memoria dell’agente della Polizia di Stato caduto in servizio, e il Premio Speciale “Oltre la Divisa”, simbolo del dialogo tra arte, legalità e umanità.
A questi si aggiungono il Premio alla Migliore Regia Crime, il Premio al Miglior Interprete Crime, il Premio alla Migliore Scrittura Crime, il Premio al Giornalismo d’Inchiesta, il Premio al Sociale e il Premio Giovani Visioni.
Il Premio al Miglior Interprete Crime rappresenta uno dei simboli più forti dell’identità del Festival: un riconoscimento inclusivo, che supera ogni distinzione di genere e che potrà essere assegnato a un attore o a un’attrice che, con autenticità e intensità, abbia saputo dare voce a personaggi complessi legati al crime storytelling.
Il Premio Giovani Visioni, invece, è dedicato ai giovani artisti e creativi, studenti o autori emergenti che lavorano nel campo del crime, del poliziesco e dell’antimafia, per dare spazio e visibilità alle nuove generazioni che rappresentano il vero futuro della cultura e del racconto del reale.
“Con il Milano Crime voglio creare un ponte tra arte e realtà. Credo che raccontare il crime significhi dare voce alla verità, alle persone che ogni giorno lottano per la giustizia, e a chi sceglie il coraggio come forma di vita e d’amore”, ha dichiarato Debora Scalzo ai microfoni di Radio Lombardia.
Il Festival nasce in collaborazione con l’Associazione Culturale Oltre la Divisa, fondata e presieduta dalla stessa Scalzo, impegnata nel promuovere una cultura della legalità, della giustizia e del rispetto umano attraverso l’arte, la letteratura e il cinema. L’Associazione darà il via, da gennaio 2026, a un ciclo di otto convegni internazionali dal titolo “Il coraggio di essere giusti”, che toccheranno cinque città italiane (Milano, Roma, Verona, Parma e Catania) e tre internazionali (Montreal, New York e Bruxelles).
Un percorso di incontro e testimonianza che condurrà alla prima edizione del Festival, per costruire un dialogo autentico tra istituzioni, forze dell’ordine, magistratura, mondo artistico, giornalismo e società civile.
“Essere giusti è una scelta. E scegliere la giustizia, oggi, richiede coraggio. ‘Il coraggio di essere giusti’ vuole ricordare che la giustizia è prima di tutto una scelta del cuore, un atto d’amore verso la società”, ha aggiunto Scalzo durante la trasmissione.
Il sito ufficiale del Milano Crime International Film Festival è online da oggi con tutte le informazioni, i regolamenti e le modalità di partecipazione ai premi e ai convegni.
INFORMAZIONI E DONAZIONI
Le donazioni a sostegno delle attività culturali dell’Associazione possono essere effettuate a:
Associazione Culturale Oltre la Divisa
IBAN: IT12V0200820200000107364620
Causale: Donazione liberale a sostegno di Oltre la Divisa
Ufficio Stampa
MILANO CRIME PRESS AGENCY

La redazione di Dojo Donna è composta da un gruppo di professionisti appassionati di benessere femminile. Attraverso articoli, interviste e approfondimenti, il nostro obiettivo è promuovere l’empowerment femminile, la crescita personale e il benessere fisico e mentale. Unendo tradizione e innovazione la redazione di Dojo Donna si impegna a creare uno spazio inclusivo e stimolante per tutte le donne.


